top of page

SINDROME METABOLICA E INFERTILITÀ MASCHILE

 

Nei paesi industrializzati circa il 20% della popolazione adulta soffre di sindrome metabolica. Per sindrome metabolica è una condizione clinica per ma quale un individuo presenta contemporaneamente diversi fattori di rischio: obesità addominale, ipertrigliceridemia, bassi livelli di colesterolo HDL, ipertensione, alti livelli di glucosio a digiuno. E’ ormai noto che nei soggetti affetti da sindrome metabolica, il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e diabete di tipo II, è notevolmente aumentato; inoltre, negli ultimi anni si sono evidenziate interessanti correlazioni tra sindrome metabolica ed alterazione della fertilità maschile.

Sebbene non si conoscano ancora bene i meccanismi che sono alla base della compromissione della fertilità in individui obesi, è stato proposto che il grasso sovrapubico determina un aumento della temperatura dello scroto, condizione che danneggerebbe l’attività di enzimi coinvolti nella respirazione cellulare che è u processo fondamentale per garantire la funzionalità spermatica.

Anche lo squilibrio ormonale, l’ipertensione (associata a una ridotta concentrazione sierica di testosterone) e l’ipercolesterolemia, condizioni tipiche della sindrome metabolica, incidono negativamente sulla fertilità portando ad una riduzione della qualità del liquido seminale: riduzione della concentrazione, della motilità e alterazioni della   morfologia degli spermatozoi.

 

Rom Nord

Dott.ssa Valentina Stelitano | 

Nutrizionista - Biologo

© 2023 by The Orthopedic Group. Proudly created with Wix.com

bottom of page